
TORNANO IN FUNZIONE "LE FONTANELLE" FREQUENTATISSIME  IN TUTTE LE STAGIONIRiapre i battenti, la "Ciappazzi" di Terme Vigliatore, l'azienda  d'imbottigliamento di acque minreali e bibite gassate chiusa nel 2004  dopo il crac Parmalat. Torneranno in produzione 14 dei 47 ex dipendenti  (si sono costituiti parte civile nel processo a Parma contro Calisto  Tanzi), rimasti esclusi dalla cassa integrazione e che non hanno ancora  maturato i requisiti per la pensione. La "Ciappazzi" riparte grazie  alla società "La Commerciale srl" di Barcellona Pozzo di Gotto  che

 l'aveva rilevata dalla fallita "Cosal srl" del gruppo Parmalat.  Ottenuta la consessione dell'Ente Minerario Siciliano e l'autorizzazione  sanitaria, riapriranno anche le "Fontanelle", l'impianto 'a spine' che  consentira' per i primi 15 giorni a tutti di attingere l'acqua potabile  che proviene dalle fonti di contrada Pirgo nel Comune di Novara di  Sicilia. Torneranno cosi' a poco a poco sul mercato i marchi storici  dell'acqua oligominerale "Roccabianca", della frizzante "Ciappazzi", le  "Fontanelle" (che consentono di comprare l'acqua sfusa attingendola ai rubinetti di via Nazionale) e la gassosa  "Artemisia", nota sul mercato siciliano fino agli anni '80. La cerimonia  d'inaugurazione si svolgera' domenica alle 10. Lo stabilimento fu  fondato nel 1960, insieme alle Terme di Castroreale, dal cavaliere del  lavoro Umberto Perroni, morto nel '92. Qualche anno prima la "Ciappazzi"  era stata acquistata dalla "Sam" del gruppo "Italfin '80" di Ciarrapico  e poi rivenduta a Tanzi nel maggio 2002 a un prezzo ritenuto  esorbitante. Con quell'operazione la Parmalat avrebbe ottenuto un  prestito da Capitalia per rimpinguare le casse della "Parmatour"  (azienda turistica del Gruppo) poi utilizzate per speculazioni  finanziarie.
 
1 commento:
Una buona piccola-grande novità.Di questi tempi di ristagno ,ogni piccola novità può produrre grandi risultati.Tutto fa brodo.
Franz
Posta un commento