
E' di nuovo 25 Aprile e , come ogni anno, si scende nelle  piazze di tutta Italia per ricordare il giorno dell'insurrezione  nazionale che ha posto fine al nazifascismo ed anche per impedire che la  memoria della Resistenza venga imbalsamata nella retorica o piegata,  come accade da qualche anno a questa parte, alla riscrittura della  storia ad uso dei moderni vincitori nella politica e nel senso comune.
La Resistenza è viva e attuale perché vivi e attuali sono gli  ideali di libertà, uguaglianza, giustizia sociale posti alla base della  nostra Costituzione e quindi della nostra convivenza civile.
Per questo il 25 Aprile non si "celebra" nulla , ma si continua a  lottare contro la messa in discussione e la delegittimazione di questi  ideali.
Quest'anno-infatti- l'ANPI ha chiesto di dedicare l'anniversario  della Liberazione alla campagna per la difesa della gestione pubblica di  un bene comune primario come l'acqua.
A Messina, Sinistra Ecologia e Libertà e la Federazione della Sinistra saranno presenti a Piazza Duomo dalle 11 alle 13 con una mostra fotografica sui partigiani siciliani e con la raccolta di firme per i referendum contro la privatizzazione dell'acqua.
A Messina, Sinistra Ecologia e Libertà e la Federazione della Sinistra saranno presenti a Piazza Duomo dalle 11 alle 13 con una mostra fotografica sui partigiani siciliani e con la raccolta di firme per i referendum contro la privatizzazione dell'acqua.

2 commenti:
I valori della resistenza sono continuamente messi in pericolo,perchè la memoria è corta la conoscenza della storia scarsa e la volonta di sopraffazione dell'uomo sull'uomo sempre incombente.Ho letto che nolti giovani italiani si sono iscritti quest'anno all'ANPI,come segno di partecipazione sostanziale.Dovremmo imitare il loro esempio.C'è un pullman organizzato da barcegotto per messina?
Franz
Posta un commento