
La "riattazione" e il completamento del nuovo teatro Mandanici - secondo una recente dichiarazione del sindaco di Barcellona, dott. Candeloro Nania - dovrebbero essere effettuati entro ls fine dell'anno, in maniera che si possa procedere quanto prima alla consegna della struttura ultimata e alla sua prima utilizzazione.
Ciò costituirebbe un vero e proprio miracolo, perché chiuderebbe una di quelle telenovele senza fine che ci vengono ammannite in quest'Italietta svagata e depresssa, un po' come avviene in televisione per talune fictions americane.
I lavori, per una spesa di cinquemilionitrecentotrentacinque Euro, sono stati affidati per aggiudicazione ad un'impresa competente nel settore e consistono - secondo il relativo progetto - in un'operazione di utilizzo della struttura finora edificata ( ma notevolmente danneggiata dal lungo abbandono e da conseguenti azioni vandaliche) con l'aggiunta di tutti gli adeguamenti e gli ammodernamenti previsti dalla progettazione, in maniera da rendere il "nascente" teatro più idoneamente utilizzabile rispetto a quanto stabilito dal progetto originario.
LA PENOSA STORIA DEL NUOVO TEATRO
Da quasi mezzo secolo (44 anni per l'esattezza) Barcellona attende che il "suo" teatro, distrutto da un incendio la notte tra il 31 maggio e il primo di giugno del 1967, venga ricostruito.
Mancava un'ora alla  mezzanotte, quando un denso fumo proveniente dall'interno del teatro  Mandanici, mise in allarme alcuni cittadini nella vicina piazza San  Sebastiano. Uno di essi, il parrucchiere Franz Trovato, senza perdere  tempo, telefonò ai vigili del fuoco di Milazzo, alla polizia, ai  carabinieri. Intanto le fiamme cominciavano ad alzarsi e, quando  giunsero i pompieri, l'incendio era ormai divampato. Seguirono ore di  grande  suspence.  C'era il rischio che il fuoco aggredisse le vicine abitazioni, e  diverse famiglie furono costrette a sloggiare. Mentre la piazza si  riempiva di gente, le fiamme inesorabili distruggevano quello che lo  storico Nello Cassata avrebbe poi definito "l'antico tempio dell'arte  barcellonese". Fino a tarda sera in quel "tempio", non più frequentato  dalla musa della lirica, c'era stato un affollato convegno delle Acli.  Le fiamme si sarebbero sviluppate quasi immediatamente dopo la chiusura  di quella riunione. Il sospetto dell'origine dolosa non mancò, ma si  parlò anche d'imprudenza e di accidentalità. Si potè tuttavia escludere  una sola causa: quella del corto circuito, ritenuta impossibile, essendo  stato accertato dai vigili del fuoco che il quadro elettrico era  rimasto intatto. "Sino ad oggi - scrisse Cassata nella Storia di  Barcellona Pozzo di Gotto - non si è potuta conoscere la verità. Del  vecchio edificio, ch'era stato il più grande e glorioso teatro comunale  della provincia, secondo solo al "Vittorio Emanuele" di Messina, non  rimaneva  che il prospetto, con la scritta, intatta,  sul frontone,  "Teatro Mandanici". Dalle occhiaie vuote, che erano state le finestre,  si scorgeva una scena desolante di muri anneriti, di legni affumicati,  di travi cadenti". Della ricostruzione dello sfortunato teatro si parlò,  con promesse da marinaio, quasi subito: nella immediata campagna  elettorale regionale di giugno e in quella dell'anno successivo, per le  elezioni politiche nazionali.Ma continuiamo con la memoria storica. Demoliti i  resti del vecchio teatro, si dovettero superare lunghe diatribe, per  stabilire, alla fine, che il nuovo teatro si sarebbe potuto costruire su  un'area diversa da quella lasciata libera dal "Mandanici". Quindi si  diede l'incarico ad un architetto, per la stesura di un progetto. Si era  all'inizio del 1971 e si stimò che con un paio di centinaia di milioni  di lire si sarebbe potuto costruire sulla base di quel disegno. Ma  dovettero trascorrere ben otto anni, da allora, per potere avere la  certezza che si sarebbe cominciato a lavorare. In una riunione del  consiglio comunale, tenuta il 23 maggio del 1979, il sindaco pro tempore  annunciò che l'amministrazione di Palazzo Longano, non avendo potuto  ottenere finanziamenti dalla Regione e dallo Stato, aveva deciso di  accendere un mutuo di un miliardo di lire con la Cassa Depositi e  Prestiti per consentire la realizzazione del progetto, che l'architetto  Giovanni Leone di Catania aveva redatto per il nuovo teatro.
Ci fu un sospiro di sollievo, anche se non mancarono per l'occasione i soliti scettici che, facendo riferimento a prevedibili tempi lunghi d'attuazione e alla corrosione valutaria dell'inflazione, poco credettero alla efficacia di quel primo miliardo.
Ci fu un sospiro di sollievo, anche se non mancarono per l'occasione i soliti scettici che, facendo riferimento a prevedibili tempi lunghi d'attuazione e alla corrosione valutaria dell'inflazione, poco credettero alla efficacia di quel primo miliardo.
Intanto apparvero i  primi intoppi, determinati dalla natura del terreno, scelto per la  nuova sede del teatro: una specie di "ruzzola-serpi", a ridosso della  villa di via Destra Longano, di natura argillosa, per il cui sbancamento  e l'inevitabile palificazione fu giocoforza impiegare gran parte del  primo finanziamento.
A questo punto, con crescendo rossiniano, partiva la spesa reale.
Dovendoci addentrare nei meandri dei lotti, per non smarrirci, venti anni fa, ci affidammo al filo d'Arianna, gentilmente allungatoci dal dottor Mariano Gangemi, allora responsabile dell'ufficio amministrativo lavori pubblici del Comune, il quale con grande trasparenza ci rese noti tutti i passaggi finanziari, le relative cifre, le imprese esecutrici dei lavori; di cui in parte eseguiti ed il resto in corso d'opera.
"La spesa complessiva, per lavori, oneri tecnici, imposte, attrezzature e parte degli arredamenti - riferiva il funzionario - è di sei miliardi e duecentocinquanta milioni di lire. I lotti sono in tutto sei. Il primo è di un miliardo, per lavori eseguiti dall'impresa Umberto Sapone; il secondo, per 750 milioni di lire, è stato affidato all'impresa Filippo Rizzo; mentre l'impresa Icedil SpA ha continuato con il terzo lotto, per l'ammontare di un miliardo. Il quarto e il quinto lotto - per rispettivi 500 milioni e un miliardo di lire - sono in corso di esecuzione, ad opera dell'impresa Nicola De Salvo. Restano da appaltare i lavori relativi al sesto lotto, per un importo di due miliardi di lire".
A questo punto, con crescendo rossiniano, partiva la spesa reale.
Dovendoci addentrare nei meandri dei lotti, per non smarrirci, venti anni fa, ci affidammo al filo d'Arianna, gentilmente allungatoci dal dottor Mariano Gangemi, allora responsabile dell'ufficio amministrativo lavori pubblici del Comune, il quale con grande trasparenza ci rese noti tutti i passaggi finanziari, le relative cifre, le imprese esecutrici dei lavori; di cui in parte eseguiti ed il resto in corso d'opera.
"La spesa complessiva, per lavori, oneri tecnici, imposte, attrezzature e parte degli arredamenti - riferiva il funzionario - è di sei miliardi e duecentocinquanta milioni di lire. I lotti sono in tutto sei. Il primo è di un miliardo, per lavori eseguiti dall'impresa Umberto Sapone; il secondo, per 750 milioni di lire, è stato affidato all'impresa Filippo Rizzo; mentre l'impresa Icedil SpA ha continuato con il terzo lotto, per l'ammontare di un miliardo. Il quarto e il quinto lotto - per rispettivi 500 milioni e un miliardo di lire - sono in corso di esecuzione, ad opera dell'impresa Nicola De Salvo. Restano da appaltare i lavori relativi al sesto lotto, per un importo di due miliardi di lire".
"E allora possiamo essere davvero agli sgoccioli?
"Non essendo un tecnico, non mi sento in grado di sbilanciarmi - risponde diplomaticamente Gangemi - ma se dovessi esprimere un parere empirico, sulla base dei lavori finora eseguiti e delle somme impiegate, direi che i tempi lunghi ormai sono passati".

Questa dichiarazione risale a novembre del 1991, venti anni fa. I fatti ci dicono che, purtroppo, quel parere dovette essereun po' troppo empirico, visto che i tempi già lunghi si sono allungati ulteriormente fino al 2012. E adesso attendiamo la fine con la grande speranza che l'ultima ciambella riesca con il buco.
...........................................................Nella foto Mariano Gangemi

Nessun commento:
Posta un commento