
Sono i dolci caratteristici  che si mangiano a Palermo per la festa di San Giuseppe , una delle  celebrazioni più antiche e tradizionali del sud Italia e di questa città  e comunemente legata alla festa del Papà. Il nome deriva dal latino "spongia" cioè spugna, infatti sono frittelle  morbide, gustose e asimmetriche, che sembrano delle vere e proprie  spugne. 
    Ingredienti
    Preparazione
    - Scaldate l'acqua con il sale, scioglietevi lo strutto e incorporate la
 - farina lavorando energicamente in modo da evitare la formazione di eventuali grumi. Aggiungetevi le uova una alla volte e lavorate l'impasto fino ad ottenere un
 - composto uniforme e ben amalgamato. Lasciatelo riposare per circa 15 minuti, avendo però cura che non lieviti.
 - Trascorso il tempo indicato, mettete a scaldare abbondante olio di semi in una padella dal bordo alto. Con un cucchiaio ricavate una noce di impasto e tuffatela nell'olio bollente, giratela continuamente in modo che si dori uniformemente e poi lasciatela scolare su un foglio di carta assorbente. Procedete in questo modo fino all'esaurimento dell'impasto.
 - Terminate queste operazioni, farcite le frittelle con una siringa da pasticceria. Potete utilizzare la classica crema alla ricotta oppure crema al cioccolato o pasticcera.
 

Nessun commento:
Posta un commento