
ANCORA UNDICI GIORNI DI COUNTDOWN PER IL CAMBIO D'APPALTO CHE DOVREBBE GARANTIRE L'AVVIO ALLA NORMALIZZAZIONE
Ma chi è DUSTY?
"Dusty  nasce nel 1982 con un progetto ambizioso: migliorare l'igiene   urbana e  diffondere una nuova cultura dell'ambiente e della gestione dei    rifiuti in bacini sempre più vasti ed integrati. Coinvolgere i    cittadini, comunicare e collaborare con loro, saper soddisfare    efficacemente i loro bisogni per raggiungere insieme una migliore    qualità della vita. Sviluppare sinergie, integrazioni e nuove attività,    facendo crescere la qualità e la quantità di lavoro disponibile.    Interagire con altre realtà imprenditoriali e istituzionali per favorire    la ricerca di settore e l'implementazione di nuovi servizi. Dal 2000    Dusty è certificata Sincert e Vision 2000. Dusty, con vasto parco  mezzi,   è anche noleggio dei mezzi anche con autista.
Categorie  Merceologiche:    Rifiuti industriali e speciali smaltimento e  trattamento; Ecologia - studi consulenza e servizi; 
Nettezza urbana  -    Attività attività connesse all'ecologia - igiene ambientale -  raccolta  dei rifiuti solidi urbani - ritiro e smaltimento di rifiuti  speciali -  smaltimento vetro - difesa dell' ambiente - lavaggio  cassonetti -  raccolta differenziata - servizi di trattamento dei fanghi  e dei liquami  - gestione rifiuti - raccolta dei rifiuti pericolosi -  raccolta e  smaltimento rifiuti - smaltimento di rifiuti tossici
Servizi        disinfestazione -  smaltimento legno - spurgo di pozzi neri -  disostruzione di colonne di  scarico - smaltimento plastica - noleggio  attrezzature ambientali -  smaltimento vetro.
Se  la "Dusty" sarà in  grado di garantire il pieno dei servizi ecologici, la  prima cosa da fare  sarebbe cogliere l'occasione per metterla alla prova  con un avvio  
determinato della raccolta differenziata.
fra Galdino

1 commento:
La presenza di rifiuti per strada provoca degrado, cattivo odore e, alla lunga, aumento di topi, insetti e animali randagi. Permane una situazione di grave disagio igienico-sanitario, creando pericoli per la salute e la sicurezza pubblica del territorio.
Posta un commento