"La regione Sicilia  ancora una volta ha disatteso quanto disposto dalle nome. La L.R. n.8/2012  -D.A. 656/2012- infatti, prevedeva
 un  finanziamento a tasso agevolato 1% rivolto a tutte le imprese 
operanti nel  territorio Barcellonese gravemente colpite dall'alluvione 
del 22/11/2011. 
A
 ciò si aggiunge il fatto che anche gli istituti previdenziali e 
assistenziali (INPS INAIL  CASSE EDILI) e Agenzia delle entrate 
disconoscono l'art.29 c.15 bis dell L.14  del 24/02/2012 che prevedeva
 per i soggetti  contribuenti interessati dalle eccezionali avversità la
 possibilità di poter  posticipare il termine dei pagamenti e 
adempimenti fiscali,tributari  contributivi in scadenza durante il 
periodo intercorrente dal 22/11/2011 al  16/07/2012. 
Consapevoli
 delle  critiche condizioni economiche in cui versano le aziende del 
territorio  Barcellonese con grave ricaduta occupazionale, il 
Dott.Mariano Giunta, Il  Dott.Carlo Maletta, e il Sig. Mario Bonarrigo 
rispettivamente presidente  dell'Unione Provinciale di Messina 
dell'Associazione Nazionale dei Consulenti del lavoro,
 Presidente dell'ordine dei consulenti del Lavoro di  Messina, e 
rappresentante dell'U.C.I.D.-Messina,nella giornata di lunedì  
11/06/2012 hanno incontrato il neo Sindaco Maria
 Teresa Collica resasi immediatamente disponibile) per discutere della 
problematica ed attivare, se il caso, un fronte  comune con gli altri 
comuni colpiti dalla calamità naturale, per una forte e  incisiva azione
 a tutela delle aziende che costituiscono il tessuto economico  del 
territorio Barcellonese affinchè si possa rimuovere l'inerzia e  
l'immobilismo delle istituzioni. (fonte: I Consulenti del Lavoro)
 
Nessun commento:
Posta un commento