![]()  | 
| Matteo Francilia | 
Clicca qui per visualizzare l'ordinanza del Sindaco n. 23 del 21/02/2012
Il Servizio Meteorologico dell’Aeronautica ha emesso un avviso di condizioni meteo avverse spiegando che “dalla mattinata di oggi e per le prossime 12-18 ore si prevedono precipitazioni temporalesche di forte intensità su Sicilia, Calabria, Basilicata e Puglia, specie settori Ionici, con fenomeni persistenti su Sicilia e Calabria. Inoltre nella giornata di domani forti venti orientali colpiranno proprio Sicilia e Calabria“.
Nel Messinese, la situazione rischierebbe di diventare critica in diverse zone della provincia.
Piogge
 abbondanti sono previste nella fascia jonica tra Giardini Naxos e 
Roccalumera e nella parte collinare Non sono da escludere sconfinamenti 
anche sulla fascia tirrenica. Peloritani compresi. A Messina città 
potrebbe piovere molto meno, perché  la città in queste situazioni è 
riparata dall'Aspromonte
L'entità
 delle precipitazioni in arrivo sarebbe straordinaria, La neve  in 
montagna cadrà a quota alta, però la pioggia scioglierà la neve già 
accumulata su Nebrodi, Peloritani ed Etna alle quote medio/basse, e ciò 
potrebbe complicare la situazione delle fiumare della provincia . Quindi
 non è escluso il  rischio di straripamenti,  frane  o smottamenti..
Di
 fronte al ripetersi di tali timori, riveste grande importanza un  
precedente intervento del consigliere provinciale dell’UDC Matteo 
Francilia, con una nota già indirizzata al Presidente della Provincia 
Nanni Ricevuto, per chiedere al più presto la convocazione di tutti i 
sindaci del messinese perché venga costituito in ciascun comune un 
ufficio speciale, dotato di personale ed attrezzature idonee, per il 
monitoraggio e la programmazione degli interventi da eseguire nei 
torrenti per la loro  messa in sicurezza e la mitigazione del dissesto 
idrogeologico.
Secondo Francilia, necessita l’istituzione di un apposito ufficio 'speciale torrenti'
 nell’ambito di ciascun Ente Comunale che si occupi a tempo pieno e per 
tutto l’anno delle problematiche complessive riguardanti i torrenti e la
 loro messa in sicurezza.  
“In nessun comune, infatti, - fa notare Francilia - è prevista la voce “torrenti” nel bilancio di previsione, né tantomeno si prevede nella pianta organica il personale specializzato necessario a prevenire tali emergenze. Considerato il fatto che in quasi tutti i comuni della Provincia di Messina l’alveo dei torrenti è ormai nettamente superiore al livello dei centri abitati e vi è un serio rischio di esondazione che ha già messo in pericolo l’incolumità dei cittadini in più occasioni, è chiaro che sia opportuno intervenire nel modo più spedito e concreto possibile adottando le misure da noi individuate in modo tale da rendere più sicuro l’intero territorio provinciale. Bisogna anche chiarire che se la responsabilità civile è propria degli enti locali, nella mancanza di interventi per la pulitura degli alvei vi è anche una responsabilità “morale” che ricade su tutti quegli attori che hanno il compito di autorizzarli".
“In nessun comune, infatti, - fa notare Francilia - è prevista la voce “torrenti” nel bilancio di previsione, né tantomeno si prevede nella pianta organica il personale specializzato necessario a prevenire tali emergenze. Considerato il fatto che in quasi tutti i comuni della Provincia di Messina l’alveo dei torrenti è ormai nettamente superiore al livello dei centri abitati e vi è un serio rischio di esondazione che ha già messo in pericolo l’incolumità dei cittadini in più occasioni, è chiaro che sia opportuno intervenire nel modo più spedito e concreto possibile adottando le misure da noi individuate in modo tale da rendere più sicuro l’intero territorio provinciale. Bisogna anche chiarire che se la responsabilità civile è propria degli enti locali, nella mancanza di interventi per la pulitura degli alvei vi è anche una responsabilità “morale” che ricade su tutti quegli attori che hanno il compito di autorizzarli".


Nessun commento:
Posta un commento