
E' ormai assodato che le due tradizionali processioni del Venerdì Santo barcellonese sono un grosso evento religioso e folkloristico che,  pur avendo avuto raramente la pubblicità che merita, ugualmente riesce ad attirare decine di migliaia di forestieri,  spinti ad  ammirare una manifestazione magnifica e senza dubbio singolare nel suo genere. Di tutto ciò il cittadino  può andare fiero: tanto che non sono pochi coloro che, partecipando nell'addobbo delle vare, ai cori dei visillanti  e alla cornice liturgica e  festaiola , contribuiscono a evidenziare il potenziale turistico di questa giornata. Rebus sic stantibus, meraviglia però che - almeno in vista di un "Venerdì" così importante - si debba recriminare per l'eccessiva sporcizia che ricopre le strade lungo le quali sfileranno le varette. E qui non si fa  riferimento ai soliti cumuli di rifiuti , divenuti ormai una triste tradizione un po' dovunque - e quindi non solo a Barcellona - ma  all'immondizia e alle cartacce che "veleggiano" lungo i marciapiedi e le cunette, appunto per l'assoluta assenza di  spazzini e ramazze, divenuti ormai una tradizione morta e sepolta. Soprattutto sulle cartacce e i cartoni - se non fosse che l'atmosfera prepasquale ci frena la mano - ci sarebbe da scrivere un "passio" più lungo di quello liturgico,  per rimarcare soprattutto quanto inutili siano state e continuino ad essere le ordinanze emesse dal nostro sindaco nel vano intento di proibire la diffusione di locandine  pubblicitarie e l'abbandono in strada di cartoni e scatoloni ingombranti.  Le solite gride di manzoniana memoria, frutto d'incuria e di nessuna vigilanza. 
Fra' Galdino
Fra' Galdino

1 commento:
E' vero, Barcellona è una città sporca. Chiediamoci perchè e di chi sono le responsabilità? Una situazione paradossale che non può e non deve durare a lungo.
Posta un commento